Febbraio 3, 2025

Planetspin

Pesca in mare e acqua dolce

Record nella Pesca Sportiva: Barracuda da 12,5 kg catturato da Vincenzo Molinaro

Un evento straordinario ha recentemente fatto parlare di sé nel mondo della pesca sportiva in Calabria: la cattura di un barracuda record, dal peso eccezionale di 12,5 kg, da parte dell’esperto pescatore Vincenzo Molinaro.

Un evento straordinario ha recentemente fatto parlare di sé nel mondo della pesca sportiva in Calabria: la cattura di un barracuda record, dal peso eccezionale di 12,5 kg, da parte dell’esperto pescatore Vincenzo Molinaro.

Questo esemplare, raro per le acque del nostro territorio, testimonia la ricchezza e la biodiversità del mare calabrese, offrendo uno spaccato della vita marina che sta diventando sempre più affascinante per gli appassionati del settore.

Un Record da Segnare
Il barracuda, scientificamente noto come Sphyraena viridensis, è famoso per la sua velocità e aggressività, qualità che lo rendono una sfida ambita per i pescatori sportivi. La cattura di un esemplare di 12,5 kg richiede non solo abilità tecniche e una profonda conoscenza del comportamento della specie, ma anche una forte determinazione. Vincenzo Molinaro, con la sua esperienza e passione per il mare, è riuscito a raggiungere questo notevole traguardo, confermando la sua competenza e il suo impegno nella pesca sportiva.

Rievocando altri momenti memorabili
Questo record si aggiunge alla memoria di altre notevoli imprese nel panorama della pesca sportiva italiana. Tempo fa, un pescasub in Puglia aveva già fatto parlare di sé con la cattura di un barracuda di 8 kg, evento che aveva anticipato la tendenza alla presenza di esemplari di dimensioni sempre maggiori nel Mediterraneo. Tale avvenimento ha contribuito a evidenziare come le dinamiche marine stiano cambiando, probabilmente a seguito del riscaldamento delle acque e della migrazione di specie tipiche di climi più caldi.

Il Report della Cattura
Di seguito, un breve resoconto fornito dallo stesso Vincenzo Molinaro, che racconta in prima persona l’emozionante impresa:

sono giunto sullo spot verso le 4 e 15: mare con leggera risacca, sono in compagnia di un mio amico, il quale al primo lancio riceve una strattonata sulla canna e niente

al lancio successivo succede lo stesso a me. Mentre lui cambia artificiale, al mio lancio seguente, attendo un po’ che il mommotti 190 GLWR affondasse un po’, per poi attuare un recupero lento smorzato da qualche jerkata più forte.

Arriva una mangiata decisa, ferro e non inizia una partenza incredibile, durata per diversi minuti, un 6/7

Attrezzatura utilizzata:
Canna: Labrax 10 anniversario
Mulinello: Stradic 5000
Trecciato: S8S 0,17
Fluorocarbon: 0,45
Jack: 35 seaspin

Questo dettagliato resoconto offre uno sguardo diretto sulla tecnica e l’emozione che caratterizzano le grandi imprese di pesca sportiva, sottolineando l’importanza di una preparazione accurata e di un’attrezzatura adeguata.

Ulteriori Impressioni Personali
Vincenzo Molinaro ha inoltre condiviso ulteriori dettagli e sentimenti legati all’impresa, aggiungendo un tocco personale alla narrazione:

Sono un appassionato di pesca sin da bambino, soprattutto spinning! Questa mattina all’alba mi dedico ad una battuta di un predatore che in questi periodi approda maggiormente nel sottocosta, il barracuda! Mai però avrei pensato a qualcosa del genere.

Giunto sullo spot, le condizioni sembravano proficue… al secondo lancio è strike, una strattonata violenta susseguita da una fuga infinita, e dopo vari minuti di no stop con 250 m di trecciato presi, ho iniziato con calma ad assecondarlo e recuperarlo!

Una volta materializzatosi, è stato un mix di emozioni contrastanti, ma con repentinità ho abbracciato quello che ritengo un pesce bellissimo di una mole rara!

Questo ulteriore resoconto enfatizza la passione e l’adrenalina che accompagnano ogni battuta di pesca, confermando l’impegno e l’amore per questo sport fin dall’infanzia.

Un fenomeno in crescita nelle acque del Sud Italia
Negli ultimi anni, le acque della Calabria e della Puglia hanno visto un incremento nelle catture di barracuda, con numerose segnalazioni di esemplari di dimensioni sempre maggiori. Fattori come il riscaldamento delle acque marine e la migrazione di specie provenienti da climi più caldi stanno contribuendo a modificare il panorama marino del Mediterraneo. Il record raggiunto da Molinaro non solo celebra un importante successo personale, ma evidenzia anche la crescente abbondanza e diversità della fauna marina locale.

Implicazioni per la Pesca Sostenibile
La pesca sportiva, se praticata in maniera responsabile, gioca un ruolo fondamentale nella conservazione e nella gestione sostenibile delle risorse marine. Eventi come questi rafforzano l’interesse verso il mare e sottolineano l’importanza di adottare pratiche rispettose dell’ecosistema.

La cattura del barracuda da 12,5 kg, appartenente alla specie Sphyraena viridensis, rappresenta un traguardo significativo per la comunità dei pescatori e un invito a monitorare attentamente le dinamiche delle popolazioni marine per garantire la salvaguardia del nostro patrimonio naturale.

Questi eventi non solo rappresentano traguardi personali, ma simboleggiano anche la potenzialità e la ricchezza della fauna marina del nostro Mediterraneo, sottolineando al contempo la necessità di un approccio sostenibile nella gestione delle risorse del mare. Con passione, impegno e rispetto per l’ecosistema, il futuro della pesca sportiva si prospetta ricco di nuove sfide e grandi successi.

Nella foto sopra, vediamo Vincenzo alle prese con una bellissima lampuga. Ancora COMPLIMENTI da tutti gli amici di PLANETSPIN!!!

Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON

Guide e manuali di pesca PLANETSPIN

Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA

Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!

_________

🛒 Lo SHOP con le mie Guide in formato cartaceo e ebook 🛒  (CLICCA QUI)

Abbonati al canale YOUTUBE PLANETSPIN per accedere ai vantaggi: CLICCA QUI

Aggiungiti al canale WHATSAPP PLANETSPIN https://chat.whatsapp.com/H7sM5OJmUtMG2RAN8A2muv

Gruppo Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/groups/87436462985

Pagina Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/planetspin.it