Febbraio 22, 2025

Planetspin

Pesca in mare e acqua dolce

Nuove sfide per i pescatori: i predatori emergenti del Mediterraneo

Negli ultimi decenni, il Mar Mediterraneo ha assistito a una crescente presenza di specie ittiche non autoctone, spesso denominate "specie aliene".

Negli ultimi decenni, il Mar Mediterraneo ha assistito a una crescente presenza di specie ittiche non autoctone, spesso denominate “specie aliene”. Questo fenomeno è in gran parte attribuibile all’apertura del Canale di Suez, che ha facilitato l’ingresso di specie provenienti dal Mar Rosso, e al riscaldamento delle acque dovuto ai cambiamenti climatici.

Tra le nuove specie che hanno colonizzato le coste mediterranee, spiccano il carango mediterraneo e il barracuda, due predatori che hanno suscitato l’interesse sia dei biologi marini che dei pescatori sportivi. Tuttavia, non sono gli unici pesci che si stanno affermando nelle nostre acque.

Carango Mediterraneo (Caranx crysos)

Il carango mediterraneo è una specie originaria delle acque tropicali e subtropicali che ha esteso il suo areale fino al Mediterraneo. Questo predatore si distingue per la sua forma affusolata e la livrea argentata con riflessi dorati.

Per i pescatori sportivi, il carango rappresenta una sfida avvincente. Le tecniche più efficaci per la sua cattura includono l’uso di esche artificiali come micro jig, che imitano piccoli pesci o cefalopodi. Un recupero moderato con leggere jerkate può stimolare l’attacco del carango.

Inoltre, l’impiego di casting jig, ondulanti e minnow si è rivelato produttivo, soprattutto in presenza di “mangianze” visibili in superficie.

Barracuda Mediterraneo (Sphyraena viridensis)

Il barracuda mediterraneo è un predatore affermato nelle acque del Mediterraneo. Caratterizzato da un corpo allungato e una dentatura prominente, è noto per la sua aggressività e velocità.

La pesca al barracuda a spinning richiede attrezzature robuste e specifiche. Esche artificiali come jerkbait, long minnow e needle swimbait sono particolarmente efficaci, poiché imitano il movimento erratico di una preda ferita, attirando l’attenzione del barracuda.

È consigliabile pescare durante le ore crepuscolari, quando questi predatori sono più attivi.

Altre specie in espansione nel Mediterraneo

  • Pesce Leone (Pterois miles): Originario dell’Indo-Pacifico, questo pesce velenoso si sta diffondendo rapidamente nel Mediterraneo, rappresentando una minaccia per le specie autoctone. Sebbene sia meno targettizzato nella pesca sportiva, viene catturato occasionalmente con esche siliconiche o jig.
  • Pesce Pappagallo (Sparisoma cretense): Una specie erbivora che si sta espandendo grazie al riscaldamento delle acque. Si pesca occasionalmente con esche naturali e piccole softbait che imitano crostacei.
  • Lanzardo Indo-Pacifico (Scomberomorus commerson): Un predatore molto veloce e aggressivo, simile al tonno, che si sta affacciando nel Mediterraneo meridionale. Si pesca con tecniche a traina utilizzando artificiali affusolati come i minnow deep diver.
  • Serranidi tropicali (Epinephelus coeruleopunctatus e Epinephelus aeneus): Diverse cernie tropicali stanno aumentando la loro presenza nel Mediterraneo, spesso insidiate dai pescatori con esche siliconiche e inchiku jig.

L’introduzione e la diffusione di nuove specie nel Mediterraneo rappresentano un fenomeno complesso, con implicazioni ecologiche e socio-economiche significative. Per i pescatori sportivi, l’adattamento a queste nuove presenze offre opportunità inedite, ma richiede anche una profonda conoscenza delle tecniche di pesca e un approccio responsabile per preservare l’equilibrio degli ecosistemi marini.

Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON

Guide e manuali di pesca PLANETSPIN

Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA

Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!

_________

🛒 Lo SHOP con le mie Guide in formato cartaceo e ebook 🛒  (CLICCA QUI)

Abbonati al canale YOUTUBE PLANETSPIN per accedere ai vantaggi: CLICCA QUI

Aggiungiti al canale WHATSAPP PLANETSPIN https://chat.whatsapp.com/H7sM5OJmUtMG2RAN8A2muv

Gruppo Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/groups/87436462985

Pagina Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/planetspin.it