Aprile 27, 2025

Planetspin

Pesca in mare e acqua dolce

Benvenuti su planetspin fishing: parte la nostra Spinning Academy!

Questa nuova serie di video nasce con l’obiettivo di offrire informazioni concentrate e utili sia a chi sta iniziando ad approcciarsi alla tecnica dello spinning, sia a chi è già tecnicamente più esperto e cerca nuovi spunti di miglioramento.

Cari amici, benvenuti su planetspin fishing e a questo nostro primo appuntamento della Spinning Academy!

Questa nuova serie di video nasce con l’obiettivo di offrire informazioni concentrate e utili sia a chi sta iniziando ad approcciarsi alla tecnica dello spinning, sia a chi è già tecnicamente più esperto e cerca nuovi spunti di miglioramento.

Come sempre, ci faremo aiutare da una serie di slide che ho realizzato per facilitare la comprensione degli argomenti che tratteremo di volta in volta.


Partiamo dalle basi: cos’è lo spinning?

Il termine spinning deriva dall’inglese “to spin”, che significa “ruotare”.
Questo termine fa riferimento sia al movimento di rotazione del mulinello durante l’azione di pesca, sia al continuo dinamismo tra lanci e recuperi delle esche artificiali tipico di questa tecnica.

Nello spinning, l’obiettivo è insidiare e catturare pesci predatori esclusivamente utilizzando esche artificiali.

Questa disciplina viene anche definita pesca attiva, proprio per il movimento costante del pescatore, che si sposta lungo lo spot di pesca lanciando e recuperando le esche, a differenza di altre tecniche più statiche.

Nel mondo dello spinning, la conoscenza dell’ambiente, della preda, e dell’attrezzatura assume un ruolo cruciale. Serve reattività, sensibilità, e una buona capacità di lettura dello spot.
Chi riesce ad adattarsi rapidamente alle condizioni ambientali e meteomarine ha sicuramente una marcia in più!


Dove praticare lo spinning?

La pesca a spinning può essere praticata in tutti gli ambienti: mare, acqua salmastra e acqua dolce. Vediamoli nel dettaglio:

In mare:

Gli spot ideali sono:

  • Scogliere

  • Porti

  • Foci

  • Spiagge

  • Canali

I principali predatori che possiamo insidiare sono: spigola, pesce serra, barracuda. In base al periodo, alle condizioni meteomarine e alla zona di pesca, possiamo incontrare anche leccia amia, palamite e tonnetti.

In acqua salmastra:

Parliamo principalmente di foci e lagune.
Il predatore per eccellenza qui è la spigola.

In acqua dolce:

  • Fiumi: ambienti perfetti per cercare trote, cavedani, persico reale, siluri e black bass. In fiume è importante studiare la corrente, le buche, i salti di fondale e le sponde ricche di vegetazione.

  • Laghi, cave e bacini: habitat ideali per luccio, persico trota (il famoso black bass), siluro, aspi e altri predatori.

Anche qui, la conoscenza delle profondità e delle caratteristiche dello specchio d’acqua è fondamentale per scegliere al meglio esche e strategie.

Ecco il VIDEO COMPLETO della PARTE 1 di SPINNING ACADEMY


Consigli per chi inizia (e non solo)

Per avere successo nello spinning serve creatività, studio, sperimentazione e una buona conoscenza dell’attrezzatura.
Chi ha più esperienza saprà adattarsi rapidamente alle condizioni di pesca, ma anche chi inizia può divertirsi fin da subito!

Bastano poche cose per iniziare: una canna, un mulinello, qualche esca artificiale… e via!

Con un’attrezzatura base, anche economica, si può già cominciare a fare esperienza e magari, perché no, vivere il famoso colpo di fortuna del principiante con una bella cattura!

Il mio consiglio? Non saltate i passaggi: ogni piccolo step è fondamentale per costruire una solida base e crescere davvero nella pesca a spinning.


Planetspin è sempre con voi!

Vi ricordo che la community di planetspin è attiva sui principali social:

  • Facebook

  • Instagram

  • TikTok

  • YouTube

Trovate tantissimi video, articoli e contenuti gratuiti dedicati sia ai nuovi appassionati che agli angler più esperti.

Sul nostro shop Amazon è disponibile anche la guida ufficiale alla pesca a spinning in mare, oltre a guide dedicate alle esche artificiali, al kayak fishing e molto altro.
L’acquisto delle guide è l’unico modo per sostenere il nostro progetto e permetterci di continuare a creare contenuti per voi!

Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON

Guide e manuali di pesca PLANETSPIN

Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA

Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!

_________

🛒 Lo SHOP con le mie Guide in formato cartaceo e ebook 🛒  (CLICCA QUI)

Abbonati al canale YOUTUBE PLANETSPIN per accedere ai vantaggi: CLICCA QUI

Aggiungiti al canale WHATSAPP PLANETSPIN https://chat.whatsapp.com/H7sM5OJmUtMG2RAN8A2muv

Gruppo Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/groups/87436462985

Pagina Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/planetspin.it

Pagina TIK TOK (CLICK QUI) https://www.tiktok.com/@planetspin_fishing

PODCAST PLANETSPIN su SPOTIFY  (CLICK QUI) https://open.spotify.com/show/6sGDbjwksy1K7fLKZz8mBU?si=xiaR5SrvR4Cd1vy7xbiXHA