Dopo un secolo di speculazioni e avvistamenti frammentari, una delle creature più misteriose dell’oceano profondo è stata finalmente osservata viva nel suo ambiente naturale: il calamaro colossale (Mesonychoteuthis hamiltoni).
Un evento epocale per la biologia marina, che segna una pietra miliare nella comprensione della vita negli abissi.
E per noi appassionati del mondo sommerso, è una finestra spalancata su un universo che resta in gran parte inesplorato.
📍 L’avvistamento: una missione storica nell’Oceano del Sud
Il 9 marzo scorso, durante una spedizione scientifica al largo delle Isole Sandwich Australi, nell’Atlantico meridionale, il ROV SuBastian, guidato dagli esperti dello Schmidt Ocean Institute, ha catturato immagini incredibili: un giovane calamaro colossale, trasparente, lungo circa 30 cm, immortalato mentre nuotava con eleganza a 600 metri di profondità.
La missione, durata 35 giorni, è parte del progetto Ocean Census GoSouth, un’iniziativa internazionale che coinvolge anche la Nippon Foundation, il British Antarctic Survey e l’Università di Plymouth. Un esempio virtuoso di cooperazione scientifica globale al servizio della conoscenza.
🦑 Il re dei cefalopodi: un predatore leggendario
Il calamaro colossale è un animale da record: può raggiungere i 7 metri di lunghezza e pesare fino a 500 kg, rendendolo l’invertebrato più massiccio conosciuto. I suoi occhi, grandi quanto un pallone da basket, sono i più grandi del regno animale e gli permettono di percepire minime fonti luminose nel buio abissale.
Dotato di tentacoli ad uncino, è un predatore spietato, in grado di catturare prede e difendersi dagli attacchi, soprattutto quelli del suo nemico naturale: il capodoglio, il solo in grado di affrontarlo negli abissi.
🔬 La conferma degli scienziati
Due esperti di biologia marina, Kat Bolstad dell’Università di Tecnologia di Auckland e Aaron Evans, hanno analizzato il filmato confermando l’identificazione della specie. “È toccante vedere una creatura così rara viva e inconsapevole della nostra esistenza”, ha dichiarato Bolstad. Finora, infatti, le uniche prove dirette della sua esistenza erano frammenti recuperati da stomaci di cetacei o da reti da pesca in acque profonde.
❄️ Altri incontri eccezionali: il calamaro di vetro glaciale
Pochi mesi prima, sempre grazie al SuBastian, era stato filmato per la prima volta anche il calamaro di vetro glaciale (Galiteuthis glacialis), una specie quasi trasparente che abita le acque fredde intorno all’Antartide. Una doppietta incredibile che ha acceso nuovi riflettori sulla biodiversità marina del Sud dell’Oceano Atlantico.
🌊 Un messaggio per i pescatori e gli amanti del mare
Come pescatori sportivi, ci emozioniamo nel catturare una spigola o un serra, ma sapere che là sotto esistono creature così straordinarie ci ricorda quanto il mare sia vasto, misterioso e meraviglioso. La dottoressa Jyotika Virmani, direttrice dello Schmidt Ocean Institute, ha definito questi avvistamenti “un segnale potente della ricchezza ancora nascosta negli abissi”.
🐟 Fonti scientifiche:
-
Schmidt Ocean Institute: www.schmidtocean.org
-
MarineBio Conservation Society: www.marinebio.org
-
Ocean Census GoSouth Initiative: www.oceancensus.org
PlanetSpin continuerà a raccontare le storie più affascinanti dal mondo sommerso. Che tu stia cercando il big fish con la tua canna da spinning o esplorando la scogliera in kayak, non dimenticare mai che sotto la superficie si nascondono leggende viventi.
Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON
Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA
Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!
_________
🛒 Lo SHOP con le mie Guide in formato cartaceo e ebook 🛒 (CLICCA QUI)
Abbonati al canale YOUTUBE PLANETSPIN per accedere ai vantaggi: CLICCA QUI
Aggiungiti al canale WHATSAPP PLANETSPIN https://chat.whatsapp.com/H7sM5OJmUtMG2RAN8A2muv
Gruppo Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/groups/87436462985
Pagina Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/planetspin.it
Pagina TIK TOK (CLICK QUI) https://www.tiktok.com/@planetspin_fishing
PODCAST PLANETSPIN su SPOTIFY (CLICK QUI) https://open.spotify.com/show/6sGDbjwksy1K7fLKZz8mBU?si=xiaR5SrvR4Cd1vy7xbiXHA
More Stories
PODCAST PLANETSPIN, un nuovo progetto tutto da… ascoltare!
La migliore esca artificiale del 2024: Stylo Jack Fin Needle Jointed 255
La pesca a spinning in condizioni di vento: consigli e strategie