Il kayak fishing è una disciplina in continua evoluzione, dove la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale.
L’adozione di motori elettrici e batterie avanzate ha rivoluzionato l’approccio alla pesca in kayak, offrendo nuove possibilità sia ai neofiti che agli esperti.
Tuttavia, la scelta del giusto motore e della batteria adeguata può risultare complessa, richiedendo una valutazione attenta di vari fattori.
Negli ultimi anni, il kayak fishing ha vissuto una vera e propria rivoluzione. Se un tempo bastavano pagaia, canna e tanta pazienza, oggi sempre più pescatori scelgono di equipaggiare il proprio kayak con motori elettrici, trasformando radicalmente il modo in cui vivono l’esperienza in acqua. Ma perché questo cambiamento è così importante?
Mobilità e Copertura di Aree Più Ampie
Uno dei limiti del kayak tradizionale è la distanza. Con un motore elettrico, invece, si possono raggiungere spot più lontani e difficili da coprire a pagaia, anche in condizioni avverse come correnti forti o vento contrario. Questo significa più tempo per pescare e meno per faticare.
Silenzio e Discrezione
A differenza dei motori a scoppio, quelli elettrici sono estremamente silenziosi. Questo è un vantaggio fondamentale, specialmente in acque limpide e poco profonde dove i pesci sono facilmente allarmabili. Il motore elettrico ti consente di avvicinarti in modo furtivo, aumentando le chance di cattura.
Precisione e Controllo Totale
Molti modelli moderni includono funzioni avanzate come il GPS spot-lock, che consente di mantenere la posizione anche in presenza di corrente o vento. Questa stabilità è fondamentale per tecniche verticali come il bolentino o il jigging. Inoltre, la possibilità di controllare la velocità con precisione grazie ai variatori elettronici consente un approccio molto più fine alla pesca.
Accessibilità e Personalizzazione
Oggi esistono motori per ogni esigenza e budget: dai semplici fuoribordo da 30-35 lbs perfetti per iniziare, fino ai più sofisticati brushless integrati con ecoscandagli e sistemi di navigazione. È possibile installarli lateralmente, a prua o a poppa, adattando il setup al proprio stile di pesca.
Scelta del Motore Elettrico
Tipologie di Motori
-
Motori Fuoribordo Classici: Ideali per chi si avvicina al kayak fishing motorizzato. Economici (circa €100-150) e semplici da installare lateralmente.
-
Motori Brushless di Nuova Generazione (es. Torqeedo, Bixpy): Offrono maggiore efficienza, minore usura e una vita utile più lunga. Alcuni modelli integrano batterie e sistemi di controllo avanzati.
-
Motori di Prua con GPS: Permettono l’ancoraggio virtuale (spot-lock), mantenendo la posizione anche in presenza di corrente o vento. Ideali per tecniche verticali come il bolentino o il drifting.
Potenza e Prestazioni
La potenza dei motori è espressa in libbre (lbs). Modelli comuni includono 24, 32, 40, 55 e 86 lbs. Un motore da 32 lbs corrisponde a circa 0,42 cavalli. La differenza in velocità massima tra un motore da 24 e uno da 55 lbs è minima; la principale differenza risiede nella coppia, ovvero nella rapidità con cui si raggiunge la velocità desiderata.
Consumi e Ottimizzazione
-
Motori Brushless: Consumi inferiori rispetto ai motori a spazzole, grazie all’efficienza energetica superiore.
-
Uso a Bassa Velocità: Un motore potente utilizzato a velocità ridotte consuma meno e offre maggiore autonomia.
-
Variatore di Velocità: Un potenziometro elettronico (~€20) permette una regolazione precisa della velocità, riducendo i picchi di assorbimento e prolungando la durata della batteria.
Posizionamento del Motore
-
Laterale: Facile da installare, ma può causare sbilanciamento; è consigliabile posizionare la batteria sul lato opposto per compensare il peso.
-
Di Prua: Richiede una prua sufficientemente robusta; ideale per motori con GPS.
-
Di Poppa: Ottimizza la spinta e riduce i consumi; può richiedere modifiche per l’integrazione con la timoneria.
-
Centrale: Offre un equilibrio perfetto e comandi a portata di mano; può interferire con la sonda dell’ecoscandaglio.
Ecco il VIDEO dedicato (PARTE 1), presente sul nostro canale youtube
Autonomia e Batterie Moderne
Ma c’è un altro elemento, spesso sottovalutato, che ne determina l’efficienza: la batteria. Proprio così — senza una batteria affidabile e adatta alle proprie esigenze, anche il miglior motore diventa inutile. Vediamo perché.
Con l’avvento delle batterie LiFePO4, leggere, sicure e durature, è possibile affrontare intere giornate di pesca con una sola carica. La tecnologia ha ridotto il peso e aumentato l’autonomia, rendendo i kayak motorizzati più efficienti che mai.
Affidabilità in Acqua: Zero Compromessi
Quando si è lontani dalla riva, l’ultima cosa che si desidera è restare senza alimentazione. Una batteria di qualità garantisce autonomia sufficiente per un’intera giornata di pesca, anche in condizioni difficili o in acque lontane. È una questione di sicurezza, oltre che di performance.
Leggerezza e Efficienza: Il Litio Fa la Differenza
Le vecchie batterie al piombo sono ormai superate: pesanti, lente da ricaricare e poco performanti. Le moderne batterie LiFePO4 (Litio Ferro Fosfato) sono oggi lo standard per il kayak fishing evoluto:
-
Più leggere, quindi ideali per non sbilanciare il kayak.
-
Più durature, con oltre 3000-4000 cicli di carica.
-
Più sicure, anche in ambienti umidi e marini.
Autonomia su Misura
Ogni pescatore ha esigenze diverse. Una batteria da 60-80 Ah rappresenta spesso il compromesso perfetto tra peso, costo e autonomia. Per uscite più lunghe o motori più potenti, si può salire fino a 100-150 Ah, ma attenzione al peso e all’ingombro.
Compatibilità e Sicurezza
Una buona batteria deve essere compatibile con il tuo motore e caricabatterie. Inoltre, è importante scegliere modelli con protezione BMS integrata (Battery Management System), che salvaguarda la batteria da sovraccarichi, cortocircuiti o scariche profonde.
Investimento Intelligente
Anche se una buona batteria può sembrare costosa (una LiFePO4 da 100 Ah può arrivare a €400-500), si tratta di un investimento a lungo termine. Le batterie di qualità durano anni, riducono il rischio di guasti e offrono prestazioni costanti nel tempo.
Scelta della Batteria
Tipologie di Batterie
-
LiFePO4 (Litio Ferro Fosfato): Leggere, sicure e con lunga durata (fino a 4000 cicli).
-
LiPo (Litio Polimero): Elevata densità energetica, ma meno stabili rispetto alle LiFePO4.
-
Piombo-Acido: Economiche, ma pesanti e con autonomia limitata; non ideali per scariche prolungate.
Capacità e Tensione
-
Capacità (Ah): Variano da 50 a 150 Ah. Una batteria da 60-80 Ah è un buon compromesso per uscite di media durata.
-
Tensione (V): La maggior parte dei motori per kayak funziona a 12 V; motori più potenti possono richiedere 24 V.
Costi Indicativi
-
50 Ah: ~€150
-
80 Ah: ~€200
-
100 Ah: ~€250-500
-
150 Ah: ~€500-700
Il costo totale di motore e batteria può superare quello del kayak stesso; è importante bilanciare budget e necessità.
Consigli per Iniziare
Per chi si avvicina al kayak fishing motorizzato:
-
Motore: Un fuoribordo classico da 30-35 lbs è una scelta equilibrata.
-
Batteria: Una LiFePO4 da 80 Ah offre un buon compromesso tra peso, autonomia e costo.
-
Posizionamento: L’installazione laterale è semplice e permette di familiarizzare con l’uso del motore.
-
Accessori: L’aggiunta di un variatore di velocità può migliorare l’efficienza e prolungare la durata della batteria.
Ecco il VIDEO dedicato (PARTE 2), presente sul canale youtube MATTFISHING
Conclusioni
La scelta del motore elettrico e della batteria per il kayak fishing dipende da vari fattori: tipo di pesca, durata delle uscite, budget e caratteristiche del kayak. Investire in componenti di qualità e adatti alle proprie esigenze garantisce un’esperienza di pesca più efficiente, sicura e gratificante.
Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON
Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA
Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!
_________
🛒 Lo SHOP con le mie Guide in formato cartaceo e ebook 🛒 (CLICCA QUI)
Abbonati al canale YOUTUBE PLANETSPIN per accedere ai vantaggi: CLICCA QUI
Aggiungiti al canale WHATSAPP PLANETSPIN https://chat.whatsapp.com/H7sM5OJmUtMG2RAN8A2muv
Gruppo Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/groups/87436462985
Pagina Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/planetspin.it
Pagina TIK TOK (CLICK QUI) https://www.tiktok.com/@planetspin_fishing
PODCAST PLANETSPIN su SPOTIFY (CLICK QUI) https://open.spotify.com/show/6sGDbjwksy1K7fLKZz8mBU?si=xiaR5SrvR4Cd1vy7xbiXHA
More Stories
Pesca in mare da kayak: guida pratica per iniziare senza finire a mollo
Terrore nelle acque cilene: giovane kayaker inghiottito e risputato da una megattera
KAYAK FISHING BASICS – Parte 1 – la scelta del PRIMO KAYAK da PESCA