Aprile 27, 2025

Planetspin

Pesca in mare e acqua dolce

Kayak modulare: il vero “Game Changer” per il kayak fishing?

andiamo ad analizzare se il kayak modulare rappresenta davvero un "punto di svolta" per il kayak fishing.

Abituato all’affidabilità e alla rigidità dei kayak tradizionali, fatico a immaginare che un sistema a moduli possa garantire la stessa solidità, soprattutto in condizioni impegnative o combattendo con prede importanti.

Devo essere onesto: personalmente sono un po’ scettico riguardo ai kayak modulari.

Tuttavia, non avendo mai provato un kayak modulare in modo approfondito, non sarebbe corretto esprimere giudizi definitivi.
L’unico modo per superare la naturale diffidenza è l’esperienza diretta… magari con una prova sul campo!

Con questa premessa personale, andiamo ad analizzare se il kayak modulare rappresenta davvero un “punto di svolta” per il kayak fishing.


Breve storia del kayak e della sua evoluzione

I primi kayak nascono come strumenti di sopravvivenza per le popolazioni Inuit, realizzati con pelli tese su ossa e legno.
Con il tempo, il kayak evolve: da mezzo di trasporto a strumento sportivo e da pesca.

  • Pagaia manuale: il metodo tradizionale.

  • Kayak da pesca: modelli larghi e stabili, con portacanne, ecoscandagli e vani porta-attrezzatura.

  • Kayak a pedali/motore: libertà di movimento, mani libere e maggiore autonomia.

La vera novità degli ultimi anni è il kayak modulare: un mezzo che può rivoluzionare il modo in cui trasportiamo, stocchiamo e viviamo il kayak fishing.


Cosa è un kayak modulare?

Il kayak modulare è composto da più sezioni che si assemblano in modo semplice e veloce.
Questa struttura innovativa consente:

  • Facilità di trasporto: perfetto per chi ha auto piccole o poco spazio.

  • Configurazione personalizzabile: singolo o tandem a seconda delle necessità.

  • Comodità di stoccaggio: ogni modulo può essere riposto separatamente.

Un’idea geniale soprattutto per chi vuole vivere la pesca in kayak senza dover affrontare i problemi logistici dei mezzi tradizionali.


Pro e contro del kayak modulare

Vantaggi:

  • Trasporto facile anche senza carrelli o pick-up.

  • Versatilità estrema: da solo o in compagnia, in pochi minuti.

  • Manutenzione e riparazione semplificate.

  • Maggiore accessibilità a chi vive in città o in spazi ristretti.

Svantaggi:

  • Rigidità inferiore rispetto a un kayak monoscocca tradizionale.

  • Punti di giunzione più sensibili agli stress meccanici.

  • Assemblaggio che può richiedere un minimo di pratica.

  • Prezzo talvolta superiore rispetto a modelli standard.


Consigli per chi vuole acquistare un kayak modulare

Se stai pensando di acquistare un kayak modulare, ti consiglio di tenere a mente alcuni punti fondamentali:

  • Tipo di utilizzo: pesca in acque calme o uscite in mare aperto? Non tutti i modulari sono adatti a tutte le condizioni.

  • Sistema di giunzione: deve essere semplice, sicuro e rapido da montare/smontare anche da soli.

  • Materiali: prediligi polietilene di alta qualità per garantire resistenza e durata.

  • Peso dei singoli moduli: valuta la tua capacità di movimentarli da solo.

  • Accessori e compatibilità: alcuni kayak modulari offrono sistemi di montaggio rapidi per ecoscandagli, portacanne, motori elettrici, ecc.

  • Prova sul campo: se possibile, prova prima di acquistare. La sensazione sull’acqua cambia molto da modello a modello.


I brand e i modelli più famosi di kayak modulari

Ecco una breve lista dei marchi più conosciuti (e affidabili) nel mondo dei kayak modulari:

Point 65 Sweden

  • Tequila! Angler: kayak da pesca modulare, disponibile sia singolo che tandem.

  • Martini GTX Angler: kayak più filante, ideale anche per touring e lunghe percorrenze.

  • Kingfisher: specifico per il kayak fishing, molto stabile, compatibile anche con motore.

Pakayak

  • Pakayak Bluefin 142: kayak rigido che si incastra come una matrioska, pensato più per il touring, ma adattabile alla pesca light.

Point 65 Mercury GTX

  • Touring kayak modulare di alta qualità, utilizzato anche in alcune varianti da pesca grazie alla sua stabilità.

Oru Kayak (menzione speciale)

  • Anche se non modulare in senso classico (sono pieghevoli), i kayak Oru offrono un’alternativa super compatta per chi ha problemi di spazio.


Tabella comparativa dei principali modelli di kayak modulari

In conclusione

Il kayak modulare potrebbe davvero rappresentare un cambio di paradigma per chi vuole approcciarsi al kayak fishing senza i problemi logistici dei modelli tradizionali.
Tuttavia, come ogni grande innovazione, va provato, conosciuto e testato sulla propria pelle prima di gridare al miracolo.

E magari chissà… potrei essere il prossimo a cambiare idea dopo una bella uscita in kayak modulare!

Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON

Guide e manuali di pesca PLANETSPIN

Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA

Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!

_________

🛒 Lo SHOP con le mie Guide in formato cartaceo e ebook 🛒  (CLICCA QUI)

Abbonati al canale YOUTUBE PLANETSPIN per accedere ai vantaggi: CLICCA QUI

Aggiungiti al canale WHATSAPP PLANETSPIN https://chat.whatsapp.com/H7sM5OJmUtMG2RAN8A2muv

Gruppo Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/groups/87436462985

Pagina Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/planetspin.it

Pagina TIK TOK (CLICK QUI) https://www.tiktok.com/@planetspin_fishing

PODCAST PLANETSPIN su SPOTIFY  (CLICK QUI) https://open.spotify.com/show/6sGDbjwksy1K7fLKZz8mBU?si=xiaR5SrvR4Cd1vy7xbiXHA