Il 13 maggio 2024, un evento insolito ha attirato l’attenzione dei pescatori nella baia di Medolino (o Baia di Medulin), in Istria: un esemplare di pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus) è stato catturato a una profondità di circa 20 metri. C
on una lunghezza di oltre 50 cm e un peso superiore a 1,3 kg, questo pesce ha mostrato comportamenti difensivi sorprendenti, gonfiandosi e producendo suoni simili a clic.
La cattura è stata confermata come il primo avvistamento documentato di questa specie nelle acque settentrionali del Mediterraneo .
Caratteristiche del Lagocephalus sceleratus
Originario delle acque tropicali dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso, il Lagocephalus sceleratus è una specie invasiva che ha raggiunto il Mediterraneo attraverso il Canale di Suez. Il suo corpo affusolato presenta un dorso grigio-bluastro e un ventre bianco, spesso punteggiato di macchie nere. Può raggiungere i 60 cm di lunghezza e i 3 kg di peso.
Una delle sue caratteristiche distintive è la capacità di gonfiarsi come meccanismo di difesa.
Ecco un VIDEO del PESCE PALLA ARGENTEO
Pericolosità per l’uomo e l’ambiente
Questo pesce è noto per la presenza di tetrodotossina, una neurotossina estremamente potente contenuta in organi come fegato, gonadi, pelle e intestino. Anche una piccola quantità può causare gravi intossicazioni e, in alcuni casi, la morte. Non esiste un antidoto per questa tossina, e la sua pericolosità persiste anche dopo la cottura del pesce. Per questo motivo, la commercializzazione di questa specie è vietata nell’Unione Europea.
Impatto sulla pesca e sull’ecosistema
Oltre alla sua tossicità, il Lagocephalus sceleratus rappresenta una minaccia per la pesca e gli ecosistemi locali, la sua dieta onnivora lo porta a competere con le specie autoctone, alterando l’equilibrio dell’ecosistema marino .
In caso di avvistamento cosa conviene fare?
Se durante una battuta di pesca a spinning dovessi imbatterti in un esemplare di Lagocephalus sceleratus:
-
Non toccarlo: evita il contatto diretto, anche se il pesce sembra morto.
-
Non consumarlo: la sua carne è altamente tossica.
-
Segnala l’avvistamento: contatta la Capitaneria di Porto o invia una segnalazione all’indirizzo email dedicato: pescepalla@isprambiente.it.
La presenza del Lagocephalus sceleratus nel Nord Adriatico è un campanello d’allarme per pescatori e appassionati di pesca a spinning e non solo. È fondamentale rimanere informati e adottare comportamenti responsabili per proteggere la propria sicurezza e quella dell’ecosistema marino.
Nota: Le immagini di Lagocephalus sceleratus possono essere visualizzate su piattaforme come iNaturalist e FishBase.FishBase
Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON
Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA
Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!
_________
🛒 Lo SHOP con le mie Guide in formato cartaceo e ebook 🛒 (CLICCA QUI)
Abbonati al canale YOUTUBE PLANETSPIN per accedere ai vantaggi: CLICCA QUI
Aggiungiti al canale WHATSAPP PLANETSPIN https://chat.whatsapp.com/H7sM5OJmUtMG2RAN8A2muv
Gruppo Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/groups/87436462985
Pagina Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/planetspin.it
Pagina TIK TOK (CLICK QUI) https://www.tiktok.com/@planetspin_fishing
PODCAST PLANETSPIN su SPOTIFY (CLICK QUI) https://open.spotify.com/show/6sGDbjwksy1K7fLKZz8mBU?si=xiaR5SrvR4Cd1vy7xbiXHA
More Stories
Il pericolo della fuga di salmoni allevati nell’Adriatico
L’utilizzo degli shent: gli attrattori odorosi nella pesca a spinning e eging
Un mare vuoto: la crisi della Pesca Sportiva e dello Spinning – FISHING NEWS PLANETSPIN